
Venerdì 27 febbraio 2015
Tutti giù per terra Remixed… l’Anti-Presentazione
Franca & Giuseppe
alias Federica Mafucci & Giuseppe Culicchia
Tutti giù per terra Rmx... l'Anti-Presentazione. Che ci fa una clown con uno scrittore? Semplice: sovverte tutte le regole della classica presentazione libraria, dando vita all'Anti-Presentazione. Tra letture esilaranti e musiche sorprendenti, un reading-spettacolo del tutto fuori dagli schemi.
Giuseppe Culicchia e Federica Mafucci hanno iniziato la loro collaborazione nel settembre del 2013, in occasione del reading/spettacolo tratto dal libro "E così vorresti fare lo scrittore" edito da Laterza. Il reading/spettacolo ha debuttato a Torino il 5 ottobre 2013 e ha toccato numerose città, tra cui Genova, Roma, Venezia, Firenze, Bari, arrivando a totalizzare più di trenta repliche. Giuseppe Culicchia e Federica Mafucci hanno ideato e condotto la presentazione comica della serata finale del Festival nazionale di corti teatrali "a qualcuno piace (In)Breve" ad Arezzo, e come Giuseppe & Franca si sono esibiti in teatri, librerie, festival, biblioteche, musei, locali notturni e perfino su un battello.
Giuseppe Culicchia (Torino 1965) ha esordito con il romanzo "Tutti giù per terra" nel 1994, da cui è stato tratto il film omonimo con Valerio Mastandrea. In seguito ha pubblicato una ventina di libri con i maggiori editori, tra cui Garzanti, Laterza, Mondadori, Einaudi e Feltrinelli, e ha tradotto tra gli altri Mark Twain, Francis Scott Fitzgerald e Bret Easton Ellis.
Federica Mafucci (Arezzo 1986) ha conseguito nel 2013 il diploma in arti performative e del teatro presso l' Atelier Teatro Fisico di Philip Radice di Torino. Attrice, nel 2013 ha curato la creazione e la regia del reading/spettacolo "E così vorresti fare lo scrittore... ma pure la Callas?". Nel 2014 ha curato con Giuseppe Culicchia la creazione e la regia sia del reading/spettacolo "Tutti Giù Per Terra Remixed... l'Anti- Presentazione" in cui interpreta il personaggio di Franca, che lo spettacolo "Energia della Terra" presso il Museo Italgas di Torino.
GIOVEDI' 26 FEBBRAIO ORE 20.30
BIBLIOTECA DON BOSCO
TEL. 0471-950062
INGRESSO LIBERO