Venerdì  2 febbraio 2024
Quo vadis? Dalla Rivoluzione alla «dictatura perfecta»

Venerdì 2 febbraio 2024

Quo vadis? Dalla Rivoluzione alla «dictatura perfecta»

Per il terzo anno consecutivo «Quo Vadis? Festival delle culture e delle lingue» – progetto realizzato dall’agenzia CEDOCS insieme all’associazione lasecondaluna  di Laives – ci permette di avvicinarci con creatività a un paese a noi lontano per lingua e cultura, stimolando in noi curiosità verso una realtà diversa dalla nostra. Attraverso mostre, conferenze, laboratori ed eventi artistici, quest’anno entreremo in contatto con le tradizioni e la storia del Messico. La Biblioteca Don Bosco ospiterà due eventi, uno dedicato a un pubblico adulto, l’altro pensato per i più piccoli.

Dalla Rivoluzione alla «dictatura perfecta» 

Quella messicana fu la prima rivoluzione del XX secolo. Definita come l'evento distintivo della storia moderna del Paese, si trattò di un’estesa serie di conflitti armati avvenuti dal 1910 al 1920 che posero fine alla lunga dittatura del generale Porfirio Diaz. La Rivoluzione rappresenta un momento fondante della storia politica del Messico, che sarà dominata dalla fine degli anni Venti fino al 2000 dai governi del Partito Rivoluzionario, uno dei partiti-stato più longevi al mondo. Venerdì 2 febbraio alle ore 18 la professoressa Tiziana Bertaccini, docente di Storia dell’America latina presso l'Università di Torino, ci illustrerà questo snodo storico essenziale per capire il Messico dei nostri giorni.

La partecipazione agli eventi è gratuita, ma è necessario prenotarsi sulla piattaforma Eventbrite (https://quovadisfestival.eventbrite.com).

Tutte le news e iniziative